Pianificazione e gestione dei servizi: Organizzazione di interventi residenziali (es. case di riposo, comunità alloggio) e semiresidenziali (es. centri diurni) per adulti, minori, anziani e disabili, in linea con i Piani di Zona e normative regionali.
Accreditamento e convenzioni: Verifica dei requisiti di strutture e gestori (es. cooperative, ETS) per l’accreditamento, stipula di convenzioni e monitoraggio del rispetto degli standard contrattuali.
Valutazione dei bisogni: Analisi delle richieste di accesso ai servizi tramite valutazioni psicosociali, in collaborazione con ASL, assistenti sociali e altri enti, per definire percorsi personalizzati.
Accesso e gestione amministrativa: Istruttoria delle domande di inserimento in strutture residenziali/semiresidenziali, gestione delle liste d’attesa, calcolo delle rette (in base a ISEE) e supporto per esenzioni o agevolazioni.
Monitoraggio qualità: Controllo periodico della qualità dei servizi erogati (es. assistenza, attività educative, riabilitative) attraverso ispezioni, raccolta feedback e verifica degli standard normativi.
Coordinamento con enti e rete territoriale: Collaborazione con ASL, Tribunale per i Minorenni, associazioni e famiglie per garantire interventi integrati e continuità assistenziale.
Gestione segnalazioni e criticità: Ricezione e risoluzione di reclami, con eventuale attivazione di misure correttive in caso di disservizi o non conformità.
Supporto e rendicontazione: Assistenza a utenti e famiglie, redazione di report sull’andamento dei servizi e rendicontazione delle spese per la programmazione finanziaria comunale.