Giurisdizione civile: Gestione di controversie di lieve entità, come previsto dal Codice di Procedura Civile (artt. 7 e seguenti).
Giurisdizione penale: Competenza su reati minori (es. percosse, ingiurie, minacce), con possibilità di applicare sanzioni penali o misure alternative, secondo il Codice Penale e il D.Lgs. 274/2000.
Opposizione a sanzioni amministrative: Esame dei ricorsi contro multe o altre sanzioni amministrative (es. violazioni del Codice della Strada), senza necessità di assistenza legale per il ricorrente.
Funzione conciliativa: Promozione di accordi extragiudiziali tra le parti per risolvere controversie civili, riducendo il contenzioso giudiziario.
Convalida provvedimenti: Potere di convalidare misure come l’espulsione di stranieri disposta dal Questore, ai sensi della normativa sull’immigrazione.
Gestione amministrativa: Ricezione e registrazione di atti (es. ricorsi, decreti ingiuntivi), gestione del ruolo generale, organizzazione delle udienze e pubblicazione delle sentenze tramite piattaforme informatiche.
Supporto ai cittadini: Assistenza per la presentazione di ricorsi (es. opposizione a sanzioni amministrative senza obbligo di avvocato per importi inferiori) e informazioni su procedure giudiziarie.